Chi Siamo



La “protezione civile” è l’insieme delle attività messe in campo per tutelare l’integrità della vita, i beni, gli insediamenti e l’ambiente dai danni o dal pericolo di danni che derivano dalle calamità: previsione e prevenzione dei rischi, soccorso delle popolazioni colpite, contrasto e superamento dell’emergenza e mitigazione del rischi.   
La protezione civile non è un compito assegnato a una singola amministrazione, ma è una funzione attribuita a un sistema complesso: il Servizio Nazionale della Protezione Civile. Il Servizio Nazionale ha come sue componenti le amministrazioni centrali dello Stato, le Regioni e le Province Autonome, liberi consorzi , i Comuni e le Comunità montane.     
Il Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco, le Forze Armate, le Forze di Polizia, il Corpo Forestale dello Stato, la Comunità scientifica, la Croce Rossa Italiana Militare, le strutture del Servizio Sanitario Nazionale, le organizzazioni di volontariato, il Corpo Nazionale di soccorso alpino e speleologico costituiscono le strutture operative.
Il Servizio Nazionale di Protezione Civile è stato istituito con la legge n. 225 del 24 febbraio 1992, che ha affidato a più Enti e Strutture funzioni e competenze per fronteggiare le emergenze e coordinare gli interventi di soccorso. Negli anni, la competenza in materia di protezione civile è progressivamente passata dallo Stato ai governi regionali e alle autonomie locali, come materia concorrente. Le tappe principali di questo processo sono state il decreto legislativo n. 112/1998, e la Legge Costituzionale n. 3 del 18 ottobre 2001, che modifica il Titolo V della Costituzione. A vent’anni dalla sua nascita il Servizio Nazionale della Protezione Civile viene riformato, con il decreto legge n. 59 del 15 maggio 2012 convertito nella legge n. 100 del 12 luglio 2012, che ha ricondotto le attività della Protezione Civile al nucleo originario di competenze definito dalla legge 225/1992, dirette principalmente a fronteggiare le calamità e a rendere più incisivi gli interventi nella gestione delle emergenze.

In data 12 agosto 1995, si è insediato a Priolo Gargallo, il gruppo comunale di volontari di Protezione Civile, che nel tempo e nelle emergenze, alle quali è stato chiamato, è stato insignito di benemerenza dal capo della protezione civile Nazionale e dal presidente della regione Sicilia per gli interventi a favore delle popolazioni colpite da calamità naturali.

Cosi come sul proprio territorio i sindaci che si sono susseguiti e i presidenti dei consigli comunali, hanno espresso encomi solenni al personale comunale e ai volontari in servizio.

Visita Protezione Civile Parte 1°

Visita Protezione Civile Parte 2°